P.O.P.S. 1994-2013
Progetto di Orientamento alla Pratica Sportiva (P.O.P.S.)
E’ un progetto rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’ Hinterland milanese, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Un progetto di screening finalizzato ad orientare i giovani studenti nella scelta dell’attività sportiva più congeniale a ciascuno.
L’iniziativa, importante e significativa anche nei suoi aspetti medico-preventivi, educativi e culturali, si è successivamente sviluppata negli anni ed è stata proposta con successo in diverse realtà del nostro paese.
In cosa consiste:
- uno screening di valutazione approfondito su tre differenti livelli d’indagine nel contesto di un unico accordo fra la nostra società e le scuole di riferimento.
- la gestione ed organizzazione delle attività motorie da affiancare agli obiettivi dei programmi curricolari
- lo sviluppo delle abilità motorie e delle capacità coordinative in una fase in cui i bambini sono particolarmente sensibili a questi stimoli
- la prevenzione dell’obesità e delle situazioni correlate ad una ridotta attività fisica
- l’insegnamento dell’accettazione delle regole e dei ruoli ottenuto attraverso la proposta di sport di squadra
- il divertimento correlato al gioco ed al sano confronto agonistico
Al termine del ciclo di studi ad ogni alunno vengono proposte:
- una valutazione pediatrico-ortopedica mirata ad evidenziare i principali fattori di rischio a livello articolare, muscolare ed organico, curata da un Medico dello Sport
- una valutazione psicologica, attraverso test proiettivi (disegni), mirata ad analizzare le caratteristiche della personalità e le capacità relazionali dei diversi bambini, ideata e curata da una Psicologa specialista dell’età evolutiva
- una serie di semplici test di valutazione funzionale da campo, strutturati per valutare le doti di coordinazione, velocità, forza e rapidità di ciascun allievo
Tutti gli interventi vengono realizzati presso l’Istituto scolastico frequentato dagli allievi. I dati raccolti sono successivamente elaborati dai nostri esperti e confrontati con le banche dati di riferimento. Viene elaborata una scheda individuale per ogni allievo e consegnata alla famiglia in occasione della restituzione dei giudizi di fine anno, momento in cui i nostri responsabili sono a disposizione per eventuali colloqui di approfondimento.